Distillerie Berta S.r.l.
Via Guasti 34/36 - Frazione Casalotto
14046 - Mombaruzzo - AT
Telefono: 0141 739 528
Descrizione
Berta: una famiglia, un territorio. È questo il fil-rouge che da quattro generazioni guida le scelte e l’operato dell’azienda traducendosi in cultura del territorio, passione, dedizione e nella volontà di veicolare questa filosofia attraverso le grappe prodotte. Se ieri la grappa era il distillato dalle umili origini, oggi è un prodotto che ha saputo mantenere le sue radici semplici riuscendo però ad elevarsi fino a rivelare una gamma di aromi e profumi tale da competere con i grandi distillati internazionali. Sono questi i tratti distintivi delle etichette delle Distillerie Berta, la prima ad avere sperimentato e affinato l’invecchiamento delle grappa, portando questo distillato italiano al livello dei grandi distillati del mondo. Il risultato è un prodotto che oggi è apprezzato e commercializzato in settanta paesi del mondo. Nata nel tentativo di creare qualcosa di nuovo nel secondo dopoguerra e dato lo spirito pioneristico che caratterizza da sempre la famiglia Berta, oggi la grappa invecchiata dell’azienda continua a farsi conoscere senza sentirsi obbligata a seguire le mode del momento.
Sulle splendide colline del Monferrato, dal 2014 riconosciute dall’ Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, si inserisce serenamente la casa della grappa: in un ambiente caldo e ovattato gli alambicchi di rame a corrente di vapore lavorano in modo lento e oneroso per trasformare la vinaccia umida e profumata nel distillato potente ed allo stesso tempo armonioso. La grappa appena nata viene assaggiata e quando presenta particolari caratteristiche di complessità si decide di procedere con l’invecchiamento in legno. Quattro cantine per un totale di oltre 3000 metri quadrati, ospitano migliaia di botti e barrique di essenze diverse contenenti le pregiate annate delle grappe invecchiate che riposano nei legni fino ad oltre 20 anni.
Ma Berta non è solamente grappa: la cultura dell’ospitalità e l’amore per la propria terra, hanno dato vita ad altri progetti: il Relais Villa Castelletto, il Relais Villa Prato di prossima apertura, la ristrutturazione del Castello di Monteu Roero, la pasticceria dove viene prodotto lo storico amaretto di Mombaruzzo e un parco naturalistico che si presenta come un’oasi verde tra i saliscendi ricamati di vigneti del Monferrato. A questo si aggiunge l’impegno in campo sociale, con la nascita della Fondazione Onlus SoloPerGian, che porta avanti progetti dedicati ai giovani e ai disoccupati grazie ai proventi della vendita di una grappa speciale.
https://www.rdeteam.it/jl/100-eccellenze-italiane/5%5E-edizione-6/storie-d-eccellenza-aziende/113-distillerie-berta-s-r-l.html#sigFreeIdc86abdd550
Berta: one family, one territory. This is the common thread we have been sharing for four generations. This is the idea reflected in the culture of heritage, in passion, dedication and the desire to reproduce this philosophy through our products.
Despite grappa is a spirit of humble origin, it has developed into a more complex distillate, revealing a range of flavors and aromas that can compete with the most important spirits in the world. These are the hallmarks of Berta Distillery labels, the first distillery that have tested and refined the aging process of grappa. The result is a product that is now appreciated and sold in seventy countries around the world.
A large structure built with care rises up amongst the vineyard-covered hills of Monferrato, part of Unesco heritage. Cocooned in a warm environment, the batch steam slowly works to transform the moist and perfumed marc into the harmonious nectar. Four aging cellars for more than 3,000 m2, host thousands of barrels of various woods containing the precious vintages of aged Grappa.
Berta is not only grappa. The culture of hospitality and the love for their land, gave life to other projects: the Relais Villa Castelletto, opened in 2009; Villa Prato, an eighteenth century building that will soon become a Relais de Charme, Spa and grappa-bar; the restauration of the Castle of Monteu Roero, which is now a Museum; a bakery where is produced a typical sweet treat called “Amaretto di Mombaruzzo” and a natural park which stands out on eight acres of land around the property.
On top of that, a social commitment: in fact, in 2015 the family Berta has created a no-profit foundation named SoloPerGian, entirely supported by the sales of a special Grappa. Its main purpose is to support the younger generation and the unemployed people to acquire helpful skills to be competitive within the job seeking.