Fratelli Parisi
C.so Umberto I, 311
73056 - Taurisano - LE
Telefono: 335 636 42 95
La Società “Parisi” nasce dalle sapienti mani dell’artigiano Sabino Parisi agli inizi del 1900. In quel periodo storico le luminarie erano intese come un agglomerato di “Lampade ad Olio” combinate e disposte per rendere gioiosi diversi momenti di aggregazione all’interno. Esse sono decorazioni luminose usate per addobbare strade e monumenti durante le festività. Tutto ciò si ritrova nelle feste patronali: ogni paese ha il proprio Santo protettore celebrato e venerato da tutta la cittadinanza. Pur conservando alcune peculiarità, ogni paese ha una caratteristica che accomuna questi riti: le luminarie. Il termine deriva dal latino "lumen", letteralmente "oggetto che diffonde luce", ma in un’accezione più ampia serve a indicare la festa dei lumi. Pali di legno, fili di ferro, scale, lampade servono a "montare la festa". I "paratori" ripetono incessantemente gli stessi movimenti avvalendosi dell’occhio per misurare, trasformando gli spazi. Gli artisti delle luminarie sono disegnatori e falegnami, poi elettricisti. Fanno tutto loro: dall’inventare le forme a costruire i telai di legno, a piazzare le lampadine di diverse intensità e potenza, a montare e smontare una paratura. Dopo tutta questa dura fatica nel montare, ecco, le mille luci colorate si stagliano nelle chiare notti d’estate come gemme sapientemente incastonate che fanno ricordare un lavoro di oreficeria longobarda o bizantina tempestata di pietre preziose, in cui la struttura lignea scompare. È tutto colore e linea, dosati con maestria cromatica e con eleganza stilistica,in un’esplosione di luci. Dalle prime strutture, che restano tutt’ora, come le “gallerie” e la “cassarmonica”, se ne sono venute a creare di nuove: “spalliera”, “frontone”, “rosone”. La Galleria (un insieme di archi) riproduce le navate delle chiese, con aggiunta di tendaggi; il Frontone facciate di chiese e castelli; la Cassarmonica l’interno di un teatro, dove si possono esibire i concerti bandistici. La Spalliera serve a coprire il perimetro di grandi piazze creando una costruzione illusoria all’aria aperta. Da oggi i Fratelli Parisi hanno scelto di mettere la loro maestria e l’esperienza accumulata negli anni a disposizione di chi vorrebbe realizzare la propria idea in luce. Quando lo studio della luce incontra l’estetica e la tecnica, nasce Parisi Design,il design illuminotecnico, in grado di progettare sistemi di luce originali ed unici, per spazi domestici e professionali. L'illuminazione di design gioca un ruolo importante quando ci troviamo ad arredare uno spazio: lampade e lampadari entrano ormai di diritto nell'arredamento, andando ad arricchire quello già presente. Bellezza e tecnica si fondono insieme e sono messe a disposizione della creatività del cliente nella creazione di oggetti luminosi funzionali e di design, in grado di soddisfare al meglio le esigenze di illuminazione degli spazi interni ed esterni.
https://www.rdeteam.it/jl/100-eccellenze-italiane/5%5E-edizione-6/storie-d-eccellenza-aziende/121-fratelli-parisi.html#sigFreeId8786953686
The Company “Parisi” was born by the wise hands of the artisan Sabino Parisi in early 1900. In that period illuminations were designed as an agglomerate of “Oil Lamps” wisely combined and disposed to express joyful different moments of aggregation within squares and streets. From generation to generation illuminations have been used whether for the Christmas illuminations or for the illuminations during festival sand public inaugurations. After four generations his descendants are still intent on seeking that perfection of lights and colors.
The artists of illuminations are draftsmen, carpenters and electricians. They do everything themselves: beginning from inventing forms to build wooden frames, until to place bulbs of different intensity and power, to assemble and disassemble a decoration. With “Parisi Design” Fratelli Parisi make their skills and experience available to those who would like to realize their vision in light, creating original objects of art such as furnishings, lamps, lighting.