100 Progetti Italiani è una pubblicazione di pregio edita da RDE, dedicata ai migliori progetti dei più autorevoli architetti e designer del panorama nazionale, apprezzati anche all’estero. Progetti presentati con un linguaggio nuovo, in cui estetica e tecnica siano veramente integrate e sappiano esprimere al mondo la qualità della nostra cultura e della nostra capacità di innovare la storia dell’ingegneria, architettura e design.
100 Progetti Italiani nasce per dare risalto a progetti e opere degne dell’emblema distintivo che è il Made in Italy, realizzate da intelligenze contemporanee di una secolare tradizione. La qualità dei progetti è l’unico criterio selettivo che impegna la nostra redazione, per dare origine a un prodotto editoriale ricco di valori, come il progresso, l’arte e la bellezza.
Questa la mission di 100 Progetti Italiani, questo il valore di una pubblicazione autorevole, dall’approccio unico, creata per comprendere e valorizzare memorabili progetti, scelti nell’attuale panorama italiano. Nel mutevole vortice dei linguaggi della nostra epoca, il volume propone un dialogo tra storia e contemporaneità, attraverso una selezione di progetti, tra i più nuovi e significativi, già realizzati o in via di completamento, caratterizzati da un forte e vincente ‘contrasto’ tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Un dialogo non sempre facile, ma utile e necessario per promuovere un confronto costruttivo con una realtà in continua evoluzione. Il simbolo della contemporaneità è l’espressione di una ricerca costante, vera, profonda: interpretare e porre attenzione ai ragionamenti che sono sottesi al progetto d’architettura, alle soluzione tecniche, alle indicazioni di forma e cultura per gli spazi abitativi nelle varie tipologie d’edifici, per dimostrare l’esistenza di una positiva dinamica, nei differenti contesti territoriali, nella molteplicità architettonica, nelle tecnologie applicate.
100 Progetti Italiani presenta i lavori degli attuali protagonisti dell’architettura, del design e della tecnologia, per rendere evidenti gli scenari di ricerca, in Italia e all’estero, in cui si muove la progettazione contemporanea, al di là di tendenze, scuole, appartenenze.
La presentazione di una selezione di progetti e realizzazioni, grazie ad un attento e studiato progetto grafico, l’alternanza di testo, schede tecniche e immagini, coinvolge il lettore, trasportandolo nella scintilla creativa originaria del progetto realizzato. Il pubblico dei lettori a cui ci riferiamo, selezionato e mirato, è rappresentato da architetti, ingegneri, professionisti, imprenditori amanti dell’architettura, nonché il mondo accademico tutto.
100 Progetti Italiani è un punto di riferimento per coloro che amano la qualità e la bellezza da sfogliare, comprendere e conservare nel tempo. La pubblicazione rappresenta un’autorevole vetrina per tutte le imprese ed enti che con la loro partecipazione contribuiscono alla realizzazione del progetto editoriale. Scegliere di essere Partner di 100 Progetti Italiani significa creare sinergie positive con il vasto mondo della progettazione italiana e avviare un rilevante dialogo tra progettisti, industria e committenza.
100 Progetti Italiani viene presentato al pubblico durante un evento ospitato nel Salone d’Onore dell’Accademia Nazionale di San Luca in Roma. Una location scelta con consapevolezza, poiché l’Accademia di San Luca è stata istituita con lo scopo «di promuovere le arti e l’architettura, di onorare il merito di artisti e studiosi, di adoperarsi per la valorizzazione e la promozione delle arti e dell’architettura italiane» ed è per questo punto di riferimento internazionale da ben cinque secoli. Una occasione unica per riunire una platea di autorevoli nomi della progettazione italiana e intraprendere una tavola rotonda su tutto ciò che ruota attorno al mondo della progettazione, con l’obiettivo superiore di valorizzare questo settore in quanto forma espressiva della cultura di un Paese. Al tavolo dei relatori i componenti del Comitato d’Onore, composto da illustri personaggi rappresentanti di importanti Enti e Istituzioni nazionali.
Perseguendo come obiettivo la promozione della qualità nell’architettura, la cerimonia di presentazione è anche l’occasione per la consegna del Premio RĒGULA, un riconoscimento simbolico conferito a 10 progetti, tra quelli pubblicati sul volume, rappresentativi di un’eccellenza tecnica e professionale in 10 differenti ambiti. È stato dato al premio il nome RĒGULA, parola latina che significa “squadra”, da sempre strumento essenziale di lavoro, insieme al compasso, per la progettazione e la costruzione delle cattedrali. La RĒGULA è anche simbolo di rettitudine, a significare l'imparzialità del Comitato d'Onore nel valutare i progetti e poi scegliere i vincitori. Un premio assegnato al lavoro che ha mostrato le diverse sfaccettature del talento di chi lo ha progettato e che ha dato un contributo significativo al rafforzamento della superiorità italiana di questo settore.